Valvole a farfalla

Controllo del flusso compatto ed efficiente
Tempo di lettura 2 min
27.06.2025

Cos’è una valvola a farfalla?

La valvola a farfalla (in inglese butterfly valve) è un tipo di valvola di intercettazione utilizzata per regolare o interrompere il passaggio di liquidi e gas nelle tubazioni. Il suo nome deriva dal disco rotante centrale, il cui movimento e forma ricordano le ali di una farfalla.

Grazie al suo design compatto, le valvole a farfalla sono ampiamente utilizzate in impianti industriali, reti di approvvigionamento idrico, sistemi di ventilazione e applicazioni energetiche. Sono particolarmente indicate in sistemi dove sono richiesti risparmio di spazio, manovra rapida e basse perdite di carico.

Come funziona una valvola a farfalla?

Il principio di funzionamento della valvola a farfalla si basa su un disco rotante posizionato centralmente all’interno della tubazione. Il disco è collegato a un albero che può essere azionato manualmente (tramite leva o volantino) oppure mediante attuatori pneumatici o elettrici.
Quando il disco è allineato con il flusso, il fluido circola liberamente; ruotandolo di 90°, il passaggio viene completamente chiuso.

A differenza delle valvole a sfera, la valvola a farfalla può anche funzionare come valvola di regolazione, permettendo un’apertura parziale del passaggio. Questo la rende una soluzione particolarmente versatile.

Vantaggi delle valvole a farfalla

Le valvole a farfalla offrono numerosi vantaggi pratici:

  • Design compatto – occupano poco spazio e sono leggere

  • Apertura e chiusura rapide – il disco ruota di 90° per cambiare completamente posizione

  • Possibilità di regolazione del flusso – consentono non solo la funzione ON/OFF, ma anche aperture parziali

  • Bassi costi di installazione e manutenzione – struttura semplice e lunga durata

  • Ampio campo di applicazione – adatte per acqua, aria, vapore, oli, acidi e altri fluidi

  • Disponibili nelle versioni wafer, lug e a flangia – adattabili a diversi tipi di sistemi tubolari

Applicazioni delle valvole a farfalla

Le valvole a farfalla trovano applicazione in diversi settori, tra cui:

  • Reti di distribuzione idrica e fognaria

  • Impianti HVAC (riscaldamento, ventilazione, condizionamento)

  • Industria chimica e petrolchimica

  • Centrali elettriche e impianti di teleriscaldamento

  • Industria alimentare e farmaceutica

  • Sistemi di aria compressa e gas tecnici

Sintesi

Le valvole a farfalla sono soluzioni affidabili, economiche e versatili per l’intercettazione e la regolazione del flusso in ogni tipo di impianto industriale. Grazie alla loro semplicità, rapidità di manovra e disponibilità in molteplici configurazioni costruttive, rappresentano una scelta frequente sia nei nuovi progetti sia nella modernizzazione di sistemi esistenti.

Modelli e gamma di produzione delle valvole a farfalla Zondex

La società Zondex Engineering offre un’ampia gamma di modelli di valvole a farfalla, che include i seguenti modelli:
301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311.

Diametri nominali disponibili: da DN 50 a DN 2000
Campo di pressione di lavoro: da PN 6 (0,6 MPa) a PN 100 (10 MPa)

I corpi delle valvole sono prodotti in diversi materiali a seconda dell’applicazione:

🔹 Ghisa duttile
– EN-GJS-400-15 / GGG40

🔹 Acciaio al carbonio
– ASTM A216 WCB, A105, Q235 / P235, A216 WCC

🔹 Acciaio a basso legame
– ASTM A352 LCC, LCB, LCI, LC2
– ASTM A217 WC6, WC9
– ASTM A182 F11
– ASTM A350 LF1 / LF2 / LF3

🔹 Acciaio inox (resistente alla corrosione)
– A351 CF8 / AISI 304 / A182 F304
– A351 CF8M / AISI 316 / A182 F316
– A351 CF3 / AISI 304L / A182 F304L
– A351 CF3M / AISI 316L
– AISI 904L, AISI 316Ti, AISI 321, AISI 310S

🔹 Acciai speciali (duplex)
– Duplex 2205
– Duplex 2507