Cos’è una valvola a ghigliottina?
La valvola a ghigliottina (in inglese: knife gate valve) è un tipo specializzato di valvola di intercettazione, progettata per lavorare con fluidi contenenti solidi sospesi, sedimenti, fanghi o sospensioni dense. Il suo elemento chiave è un otturatore sottile con bordo affilato, simile a una lama, che taglia il fluido e permette un rapido arresto del flusso.
Le valvole a ghigliottina sono ampiamente utilizzate nell’industria cartaria, negli impianti di trattamento delle acque reflue, nel settore minerario, nonché nelle industrie chimica e alimentare; in sostanza, in tutti quei contesti dove le valvole convenzionali potrebbero ostruirsi o usurarsi rapidamente.
Come funziona una valvola a ghigliottina?
La valvola a ghigliottina funziona mediante lo spostamento verticale di una lama (coltello) verso il basso, in direzione del flusso del fluido. Grazie al suo design sottile e affilato, può tagliare sospensioni e impurità che renderebbero difficile il funzionamento di altri tipi di valvole.
Il meccanismo può essere azionato manualmente (tramite volantino), pneumaticamente, idraulicamente o elettricamente, a seconda delle esigenze dell’impianto e delle condizioni operative. Grazie alla sua costruzione semplice, la valvola a ghigliottina è resistente alle ostruzioni e facile da manovrare.
Vantaggi delle valvole a ghigliottina
Le valvole a ghigliottina presentano una serie di vantaggi significativi:
-
Adattamento a fluidi difficili: funzionano perfettamente con liquidi contaminati, sedimenti, fanghi e granulati;
-
Costruzione compatta: occupano meno spazio rispetto alle valvole a saracinesca tradizionali;
-
Basse perdite di carico: l’orifizio della valvola permette un passaggio quasi totale del fluido;
-
Manutenzione semplice: la semplicità del design facilita la manutenzione e la possibile sostituzione delle guarnizioni;
-
Resistenza all’usura e alla corrosione: materiali e rivestimenti moderni garantiscono una lunga durata.
Applicazioni delle valvole a ghigliottina
Le valvole a ghigliottina sono impiegate principalmente in:
-
Impianti di trattamento delle acque reflue e sistemi fognari industriali
-
Industria cartaria e della cellulosa
-
Settore minerario e sistemi di trasporto fanghi
-
Industria alimentare (ad esempio, nella lavorazione di frutta e verdura)
-
Impianti chimici e petrolchimici
Sintesi
Le valvole a ghigliottina rappresentano una soluzione insostituibile negli impianti in cui si trattano fluidi contaminati, aggressivi o contenenti solidi in sospensione. Grazie al loro design compatto, resistenza e facilità d’uso, trovano impiego in numerosi settori industriali esigenti.
Scegliendo le valvole a ghigliottina Zondex, investi in efficienza, durabilità e sicurezza operativa del tuo impianto.
Modelli e gamma di produzione delle valvole a ghigliottina Zondex
Zondex Engineering offre un’ampia gamma di modelli di valvole a ghigliottina, che include i seguenti modelli:
101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113.
Diametri nominali disponibili: da DN 50 a DN 1400
Campo di pressione di lavoro: da PN 1,0 MPa (10 bar) a PN 1,6 MPa (16 bar)
I corpi delle valvole possono essere prodotti in diversi materiali a seconda dell’applicazione:
🔹 Ghisa duttile
– EN-GJS-400-15 / GGG40
🔹 Acciaio al carbonio
– A216 WCB, A105, Q235 / P235, A216 WCC
🔹 Acciai a basso legame
– A352 LCC, LCB, LCI, LC2
– A217 WC6, WC9
– A182 F11
– A350 LF1 / LF2 / LF3
🔹 Acciai inoxidabili (resistenti alla corrosione)
– A351 CF8 / AISI 304 / A182 F304
– A351 CF8M / AISI 316 / A182 F316
– A351 CF3 / AISI 304L / A182 F304L
– A351 CF3M / AISI 316L
– AISI 904L, AISI 316Ti, AISI 321, AISI 310S
🔹 Acciai speciali (acciai duplex)
– Duplex 2205
– Duplex 2507