Valvole a manicotto

Cosa sono e come funzionano?
Tempo di lettura 5 min
27.06.2025

Cos’è una valvola a manicotto?

La valvola a manicotto è un tipo specializzato di valvola di intercettazione, utilizzata per interrompere il flusso di liquidi o gas in sistemi di tubazioni. A differenza delle soluzioni tradizionali, la valvola a manicotto non contiene componenti metallici nel percorso del fluido. Il suo elemento funzionale principale è un manicotto flessibile realizzato in gomma, silicone o altro materiale elastico, che funge da componente di chiusura.

Questo tipo di valvola è ideale per applicazioni con fluidi difficili, come liquidi contaminati, abrasivi, viscosi o contenenti particelle solide.

Come funziona una valvola a manicotto?

Il principio di funzionamento della valvola a manicotto si basa sulla compressione meccanica del manicotto flessibile, che provoca la chiusura totale del passaggio del fluido.
La chiusura è azionata tramite un albero collegato a uno dei seguenti sistemi di comando:

– manuale (volantino)
– pneumatico
– elettrico

All’apertura della valvola, il manicotto recupera la sua forma originale, consentendo il libero passaggio del fluido.
Grazie a questo meccanismo, le valvole a manicotto operano in modo silenzioso, rapido ed efficiente, anche in presenza di fluidi impegnativi.

Vantaggi dell’uso delle valvole a manicotto

Le valvole a manicotto offrono una serie di vantaggi chiave che le rendono una soluzione sempre più popolare nelle applicazioni industriali:

  • Alta tenuta – il manicotto flessibile garantisce una sigillatura eccellente, anche con fluidi aggressivi;

  • Resistenza all’usura e alla corrosione – l’assenza di componenti metallici a contatto con il fluido prolunga la vita utile della valvola;

  • Nessuna ostruzione – la superficie interna liscia del manicotto evita l’accumulo di sedimenti;

  • Funzionamento silenzioso – la mancanza di attrito metallo-metallo elimina rumori e vibrazioni;

  • Manutenzione semplice – il manicotto può essere sostituito rapidamente ed economicamente;

  • Applicazione versatile – adatte a liquidi, fanghi, granulati, aria, polveri e altri tipi di fluidi.

Sintesi

Le valvole a manicotto rappresentano una soluzione moderna e flessibile per applicazioni che richiedono una chiusura affidabile del passaggio di fluidi impegnativi. Il loro design semplice ma ingegnoso, l’elevata resistenza all’usura e il basso costo operativo le rendono una scelta ideale per sistemi industriali complessi.
Le valvole a manicotto Zondex garantiscono qualità, durata e funzionamento senza problemi, anche nelle condizioni più gravose.

Modelli e gamma di produzione delle valvole a manicotto Zondex

Zondex Engineering offre un’ampia gamma di valvole a manicotto, che comprende i seguenti modelli:
201M, 202M, 203M, 204M, 205M, 206M, 201P, 202P, 203P, 204P.

Diametri nominali disponibili: da DN 50 a DN 1200
Campo di pressione di lavoro: da PN 1,0 MPa (10 bar) a PN 1,6 MPa (16 bar)

I corpi delle valvole possono essere realizzati in diversi materiali a seconda dell’applicazione:

🔹 Ghisa duttile
– EN-GJS-400-15 / GGG40

🔹 Acciai al carbonio
– A216 WCB, A105, Q235 / P235, A216 WCC

🔹 Acciai a basso legame
– A352 LCC, LCB, LCI, LC2
– A217 WC6, WC9
– A182 F11
– A350 LF1 / LF2 / LF3

🔹 Acciai inoxidabili (resistenti alla corrosione)
– A351 CF8 / AISI 304 / A182 F304
– A351 CF8M / AISI 316 / A182 F316
– A351 CF3 / AISI 304L / A182 F304L
– A351 CF3M / AISI 316L
– AISI 904L, AISI 316Ti, AISI 321, AISI 310S

🔹 Acciai speciali (duplex)
– Duplex 2205
– Duplex 2507