Cos’è una valvola a saracinesca?
La valvola a saracinesca è un tipo comune di valvola di intercettazione, utilizzata in impianti di acqua potabile, acque reflue, sistemi industriali e applicazioni energetiche. La sua funzione consiste nell’aprire o chiudere completamente il flusso all’interno di una tubazione. Il nome deriva dalla forma a cuneo dell’elemento di chiusura, che si sposta verticalmente durante il funzionamento, bloccando o aprendo il passaggio.
Le valvole a saracinesca sono impiegate principalmente per acqua potabile, acque reflue, acqua industriale e liquidi neutri. Il loro design consente l’installazione sia in posizione orizzontale che verticale, rendendole una soluzione altamente versatile per molteplici settori.
Come funziona una valvola a saracinesca?
Il principio di funzionamento della valvola a saracinesca si basa sul movimento verticale di un cuneo (generalmente realizzato in metallo o ghisa rivestita in gomma), che si sposta tra due guide all’interno del corpo valvola.
Durante la chiusura, il cuneo viene premuto contro le superfici di tenuta, interrompendo completamente il passaggio del fluido. All’apertura, il cuneo si ritrae, permettendo il libero flusso del liquido.
Le valvole possono essere azionate manualmente (ad esempio tramite un volantino) o automaticamente, mediante attuatori elettrici o pneumatici.
Attualmente è comune l’uso di valvole con viti in acciaio inox e guarnizioni in EPDM o NBR, che migliorano la durata e la resistenza alle condizioni ambientali avverse.
Vantaggi delle valvole a saracinesca
Le valvole a saracinesca sono molto apprezzate grazie ai molteplici vantaggi tecnici e operativi:
-
Passaggio totale – quando la valvola è aperta, il flusso non subisce restrizioni, riducendo al minimo le perdite di pressione;
-
Alta tenuta – grazie all’utilizzo di guarnizioni adeguate e alla lavorazione precisa del cuneo;
-
Durabilità e resistenza alla corrosione – garantite da materiali moderni e rivestimenti protettivi (come vernici epossidiche o a polvere);
-
Funzionamento in condizioni gravose – adatte a lavorare ad alte pressioni e in ambienti chimicamente aggressivi;
-
Manutenzione semplice – l’accesso ai componenti interni facilita riparazioni e interventi rapidi.
ChatGPT powiedział:
Sintesi
Le valvole a saracinesca rappresentano una soluzione affidabile, economica e duratura per il controllo del flusso di liquidi negli impianti di tubazioni.
Grazie al loro design, garantiscono una tenuta ottimale e un funzionamento senza problemi in un’ampia gamma di applicazioni.
Se cerchi una valvola collaudata per il tuo impianto, la valvola a saracinesca è una scelta eccellente.
Modelli e gamma di produzione delle valvole a saracinesca Zondex
Zondex Engineering offre un’ampia gamma di valvole a saracinesca, che comprende i seguenti modelli:
501, 502, 503, 504, 505, 506, 507.
Diametri nominali disponibili: da DN 40 a DN 1200
Campo di pressione di lavoro: da PN 0,6 MPa (6 bar) a PN 10,0 MPa (100 bar)
I corpi delle valvole possono essere realizzati in diversi materiali a seconda dell’applicazione:
🔹 Ghisa duttile
– EN-GJS-400-15 / GGG40
🔹 Acciai al carbonio
– A216 WCB, A105, Q235 / P235, A216 WCC
🔹 Acciai a basso legame
– A352 LCC, LCB, LCI, LC2
– A217 WC6, WC9
– A182 F11
– A350 LF1 / LF2 / LF3
🔹 Acciai inoxidabili (resistenti alla corrosione)
– A351 CF8 / AISI 304 / A182 F304
– A351 CF8M / AISI 316 / A182 F316
– A351 CF3 / AISI 304L / A182 F304L
– A351 CF3M / AISI 316L
– AISI 904L, AISI 316Ti, AISI 321, AISI 310S
🔹 Acciai speciali (duplex)
– Duplex 2205
– Duplex 2507