Cos’è una valvola a sfera?
La valvola a sfera (ball valve) è uno dei dispositivi di intercettazione più utilizzati negli impianti industriali, nelle reti di acqua potabile, nei sistemi a gas e nelle applicazioni domestiche. Il suo componente principale è un otturatore sferico con un foro passante che, ruotando sul proprio asse, consente di aprire o chiudere il passaggio del fluido.
Le valvole a sfera sono apprezzate per la loro semplicità, durata e rapidità di manovra: basta una rotazione di un quarto di giro (90°) per aprire o chiudere completamente il passaggio.
Come funziona una valvola a sfera?
Il funzionamento della valvola a sfera si basa su una sfera forata che ruota attorno al proprio asse. Quando il foro è allineato con la direzione del flusso, il fluido circola liberamente. Ruotando la sfera di 90°, il passaggio viene completamente bloccato.
Le valvole a sfera possono essere azionate manualmente tramite leva oppure automaticamente mediante attuatori elettrici, pneumatici o idraulici. Grazie al basso momento torcente richiesto per la manovra, sono ideali per applicazioni che richiedono aperture e chiusure rapide.
Vantaggi delle valvole a sfera
Le valvole a sfera offrono numerosi vantaggi operativi:
-
Apertura e chiusura rapide – richiedono solo una rotazione di 90°
-
Alta tenuta – grazie a guarnizioni di precisione (PTFE, teflon)
-
Lunga durata – resistenti alla corrosione e all’usura
-
Basse perdite di carico – passaggio totale (full bore) senza riduzione del diametro
-
Dimensioni compatte e facile installazione – ideali per spazi ristretti
-
Adatte a diversi fluidi – liquidi, gas, vapore e mezzi aggressivi
Applicazioni delle valvole a sfera
Le valvole a sfera trovano impiego in:
-
Impianti idrici e di riscaldamento
-
Reti di distribuzione gas, GPL e aria compressa
-
Industria chimica e alimentare
-
Sistemi di automazione industriale
-
Zone a rischio di esplosione (ATEX)
-
Impianti oleodinamici, carburanti e di refrigerazione
Sintesi
Le valvole a sfera sono componenti versatili, durevoli e facili da manovrare all’interno della gamma delle valvole industriali. Grazie al loro design compatto, all’alta tenuta e alla capacità di operare in un ampio intervallo di temperature e pressioni, trovano applicazione in praticamente tutti i settori tecnici.
Scegliendo le valvole a sfera Zondex, si punta su affidabilità, precisione e comfort d’uso.
Modelli e gamma di produzione delle valvole a sfera Zondex
L’offerta di Zondex Engineering include un’ampia gamma di modelli di valvole a sfera, che comprende le seguenti serie:
401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428.
Diametri nominali disponibili: da DN 15 a DN 1200
Campo di pressione di lavoro: da PN 16 (1,6 MPa) a PN 64 (6,4 MPa)
I corpi delle valvole possono essere realizzati in diversi materiali a seconda dell’applicazione:
🔹 Ghisa duttile
– EN-GJS-400-15 / GGG40
🔹 Acciaio al carbonio
– ASTM A216 WCB, A105, Q235 / P235, A216 WCC
🔹 Acciaio a basso legame
– ASTM A352 LCC, LCB, LCI, LC2
– ASTM A217 WC6, WC9
– ASTM A182 F11
– ASTM A350 LF1 / LF2 / LF3
🔹 Acciaio inox (resistente alla corrosione)
– A351 CF8 / AISI 304 / A182 F304
– A351 CF8M / AISI 316 / A182 F316
– A351 CF3 / AISI 304L / A182 F304L
– A351 CF3M / AISI 316L
– AISI 904L, AISI 316Ti, AISI 321, AISI 310S
🔹 Acciai speciali (duplex)
– Duplex 2205
– Duplex 2507